Vai al contenuto

Comprare grandi vini a prezzi convenienti, ecco cosa ci sarà nei lotti della prossima asta di Bolaffi

Maggio 5, 2015

asta vini giornalevinocibodi Luigi Salvo
Il prossimo 13 di Maggio, per chi volesse possedere una o più bottiglie di vino straordinarie, è il caso di recarsi a Milano nel concept store Miroglio a Piazza della Scala dove Aste Bolaffi metterà all’incanto in occasione dell’Expo lotti top dell’enologia mondiale. I prezzi di base d’asta sonno assolutamente bassi, certo saliranno durante l’aggiudicazione, ma forse è il caso di tentare il colpaccio.

Ecco alcuni esempi significativi dei 500 lotti di vini rari e pregiati italiani e internazionali di grandi cantine per un valore totale di base d’asta di circa 370.000 euro.

Una rarissima bottiglia da 15 litri della cantina storica Masseto, annata 2010 10.000 euro (bottiglia n. 5 di 20 prodotte); una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1891 di Biondi Santi (da 1.500 euro); una bottiglia di Romanée-Conti Grand Cru 1988 di Domaine de la Romaneé-Conti (4.500 euro); una bottiglia di Dom Pérignon 1928 (1.000 euro) e una bottiglia di Champagne Moet&Chandon del 1842 (basa d’asta: 4.000 euro), il primo millesimo prodotto nella storia dello Champagne.

Due Magnum di Masseto 1993 (1.100 euro), tre di Masseto 1997 (2.000 euro), e ancora 3 di Masseto 1998 (2.000 euro); una Imperiale (6 litri) di Masseto 1998 (2.500 euro), una Magnum di Masseto 2001 (1.000 euro); una Imperiale di Masseto 2006 (2.500 euro).

sassicaia 1985 giornalevinocibo

Sassicaia della Tenuta San Guido, con una bottiglia di Sassicaia 1968 (700 euro) e una di Sassicaia 1985 (500 euro).
Giacomo Conterno, una bottiglia di Barolo Monfortino Stravecchio 1941 (250 euro), una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1920 di Biondi Santi (1.500 euro), e una Magnum di Brunello 1982 di Case Basse (500 euro).

Interessanti lotti francesi saranno: una bottiglia di Château Mouton Rothschild 1959 Premier Grand Cru Classé (500 euro); una bottiglia di Petrus 1964 Pomerol (1.200 euro); una bottiglia di Petrus 1989 (2.000 euro); una bottiglia di Petrus 1994 (900 euro); una bottiglia di Le Pin 1995 Pomerol (500 euro), una bottiglia di Petrus 1995 (750 euro).

lotto vini Romanée-Conti

Lo speciale su Romanée-Conti prevede; una bottiglia di Echezeaux Grand Cru 1988 di Domaine de la Romanée-Conti(350 euro); una bottiglia Grands Echezeaux Grand Cru 1976 Domaine de la Romanée-Conti (300 euro); una bottiglia La Tâche Grand Cru 1966, Domaine de la Romanée-Conti (500); una bottiglia La Tâche Grand Cru 1988, Domaine de la Romaneé-Conti (800 euro); una bottiglia La Tâche Grand Cru 2000, Domaine de la Romaneé-Conti (1.000 euro); una bottiglia La Tâche Grand Cru 2002, Domaine de la Romaneé-Conti (1.000 euro); una bottiglia Romanée-Conti Grand Cru 1959, Domaine de la Romaneé-Conti (2.500 euro). 

Tra gli Champagne; una Imperiale di Cristal Brut 1990 di Louis Roederer (4.500 euro); una bottiglia Dom Ruinart Cuvée du 250ème Anniversaire Brut Blanc de Blancs 1973 (500 euro) e una di Krug Clos du Mesnil Blanc de Blancs 1979 (1.500 euro).

La novità per le Aste Bolaffi sarà l’incanto di una selezione di prodotti unici della gastronomia italiana selezionati da Slow Food: la forma da 33 kg di Parmigiano Reggiano Bio 2002 del Caseificio Santa Rita, che sarà battuto da 5.000 euro.
Prosciutto San Daniele Dok dall’Ava, come il Fumato Kentuky (11 kg con osso, da 300 euro), il Bitto Storico una forma intera, 11 kg, Alpeggio Trona Vaga, da 2.500 euro),  lotti di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, 3 bottigliette parte dell’Extravecchio Dop “Slow Food” (da 300 euro) conservato nell’Acetaia della Consorteria.

Buoni acquisti!!!

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: