Vai al contenuto

Nemoris, quella declinazione siracusana di Metodo Classico

Maggio 16, 2015

nemoris homedi Marcello Malta
Nomen omen. È proprio il caso di dirlo. Il “genitivo” latino Nemoris (da Nĕmŭs = bosco, selva, foresta) richiama a gran voce proprio la famiglia Beneventano Del Bosco. Indirettamente quello del vigneto, della vite. E ovviamente della vita. La storia della famiglia ha radici che affondano nel Siracusano da ben oltre quattro secoli.
A quei tempi la produzione enologica è strettamente legata a doppio filo con la casata Beneventano, la quale già del XVII secolo era nota per l’alto spirito d’iniziativa e la caparbietà di governo ed amministrazione dei feudi, attività allora non certo consuetudine.

È il celebre Moscato di Siracusa che dà subito lustro alla famiglia. Verso la metà del XVIII secolo, infatti, il barone Guglielmo nel feudo Frescura (oggi la contrada sede dell’azienda a circa 8 chilometri dal capoluogo), terra da sempre chiamata mamma del vino, inizia a coltivare questo vitigno aromatico e a trasportarlo attraverso diverse imbarcazioni, come feluche, pinchi, tartane e brigantini, in tutte le corti d’Europa dove viene subito apprezzato come testimoniano le decine di bolle di accompagnamento ritrovate e i particolareggiati rendiconti amministrativi dei possedimenti di famiglia. Agli inizi del XX secolo il barone Matteo, animato da spirito pionieristico, apre un canale con New York per la promozione del suo Moscato di Siracusa.

bicchiere e bottiglia Nemoris barone beneventano del bosco giornalevinocibo

L’azienda comprende circa 40 ettari, di cui 13 vitati ed è guidata da Pietro ed Ettore Beneventano Eccezion fatta per uno splendido blend InzoliaChardonnay (60-40%) che sta trovando molti favori tra il pubblico, produce vini tutti monovarietali come Syrah, Nero d’Avola, Chardonnay, Moscato di Siracusa e il Nemoris appunto, Metodo Classico di qualità che possiamo tranquillamente annoverare nella fascia di mercato medio-alta.
Il papà di questo vino è Cesare Ferrari, storico enologo di lungo corso, autore di molteplici ed importanti vini, consulente di numerose aziende vitivinicole sparse su tutto il territorio italiano, soprattutto in terre di Franciacorta che conosce come le sue tasche.

Noi di Giornalevinocibo lo abbiamo degustato per Voi. È un vino giovanissimo. È anch’esso un monovarietale da uve Chardonnay. La prima annata è la 2008. Quello nostro ha data di riferimento 2009 e tiraggio 2010. Molto apprezzato dal pubblico, reca con sé le caratteristiche della Sicilia, del territorio siracusano.
La champagnotta è di colore verde scuro e porta indosso un’etichetta oro antico col blasone di famiglia. Ha 13% di titolo alcolometrico e nel calice si presenta con un bel dorato carico e con un finissimo perlage numeroso e persistente che continua anche tanti minuti dopo la mescita.

Nemoris barone beneventano del bosco giornalevinocibo

Al naso è molto intenso. I profumi spaziano da quelli caratteristici di lievito, di crosta di pane, fino a quelli di frutta gialla, di mais, di zucchero a velo, di vinacce da distillare. I lieviti sostano almeno 24 mesi in bottiglia. In bocca è caldo, avvolgente sin dal primo sorso.
Persiste d’intensità. Ha una mineralità spiccata, vivida e i sentori riecheggiano della frutta a polpa gialla matura, del cioccolato bianco. Le sue note speziate si alternano ad una evidente tostatura che attira con sé nel finale una leggera nota mandorla amara. È più sapido che fresco.

Il vino offre un ampio ventaglio di abbinabilità. Possiamo spaziare dalla semplice e gustosa mortadella fino ad arrivare all’ostrica, passando per le crudités di pesce, frittura di gamberi, cappesante gratinate, pollo freddo in gelatina, tempura di broccoletti o carciofi e persino salmone affumicato. Tutto pienamente centrato.

La fascia di prezzo? Il Nemoris in enoteca va dai 17 a poco oltre i 20 euro.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: