Al Cous Cous Fest, focus sulle tipicità identitarie e l’autenticità dei terroir siciliani
di Luigi Salvo
Il 21 settembre, nell’ambito del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, per il Distretto Turistico Vini e Sapori di Sicilia, si è svolto l’interessante il workshop “Questione di terroir: le Strade del Vino di Sicilia ed Erice sotto la lente di Wine Meridian”. L’incontro, condotto da Fabio Piccoli direttore di Wine Meridian, ha toccato argomenti di grande interesse ed attualità tra i quali, come rendere internazionali le tipicità identitarie e l’autenticità dei terroir siciliani.
Intervista per Wine Meridian
Sono intervenuti all’evento: Matteo Rizzo – Sindaco di San Vito lo Capo e Presidente del Distretto Vini e Sapori di Sicilia; Gori Sparacino, Presidente Federazione Regionale Strade del Vino Sicilia; Vincenzo Fazio, Presidente Strada del Vino Erice DOC; Luigi Salvo giornalista e sommelier, Giacomo Ansaldi, Ricercatore del Centro Filiera Vitivinicola regionale; Lavinia Furlani, direttore editoriale di Wine Meridian; Massimo Apollonio, Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria; Ilaria Donateo, Ideatrice e organizzatrice di Rosexpo’; Lilly Ferro, Presidente regionale Donne del Vino; Pietro Miosi, Dirigente Regione Assessorato Agricoltura area Marketing e Promozione.
Mille bottiglie dell’Erice Doc per gli orfani del terremoto di Amatrice. L’iniziativa, della Casa vinicola Fazio di Erice, e’ in corso nell’ambito del Cous Cous Fest fino a domenica, è possibile acquistare, dalle ore 19 alle 23, una bottiglia presso uno degli stand espositivi del Distretto turistico vini e sapori di Sicilia. Il ricavato sara’ devoluto in beneficenza per i generi di prima necessita’ dei bambini di Amatrice che hanno perso i genitori durante il terremoto. La raccolta fondi sara’ gestita in collaborazione con l’associazione onlus Strada del vino Erice Doc.