Vai al contenuto

Nuovo disciplinare per l’olio Dop Monti Iblei

gennaio 19, 2017

olio-monti-ibleidalla redazione
Si appresta a cambiare il disciplinare di produzione della DOP Monti Iblei,  le nuove esigenze produttive, l’introduzione di moderne tecnologie di estrazione, hanno spinto i produttori a rivedere e quindi modificare il disciplinare. Presso la Camera di Commercio a Ragusa, il prossimo 26 gennaio si terrà l’audizione pubblica per la presentazione della proposta della modifica del disciplinare di produzione della DOP Monti Iblei, sarà data lettura della proposta di modifica alla presenza dei funzionari ministeriali e dell’assessorato regionale all’agricoltura.

Il disciplinare passerà poi all’esame finale della Comunità Europea che ne darà così comunicazione ufficiale attraverso la pubblicazione nella Gazzetta. Già la prossima annata agraria potrà vedere l’applicazione del nuovo disciplinare.

olive-giornalevinocibo

Sono 38 sono i comuni interessati alla produzione della pregiata DOP ricadenti nei territori di Ragusa, Catania e Siracusa: due i nuovi comuni che entrano a far parte dell’areale di produzione, ossia Scordia e Mirabella Imbaccari, mentre alcune zone di altri comuni sono state ora inglobate nella nuova mappatura (come la restante parte del territorio di Avola e Carlentini) dando così la possibilità ai produttori di poter sfruttare degli impianti olivicoli che prima erano stati esclusi e che invece ora sono stati inseriti in quanto risultano avere i requisiti storici e agronomici per entrare a far parte della DOP.

Inoltre, altro aspetto importante, sono state apportate delle semplificazioni in etichetta: sarà facoltativo indicare le varie sottozone quali Gulfi, Monte Lauro, Val d’Anapo etc. La Dop Monti Iblei, inoltre, potrà essere ottenuta dalle varietà di olive Tonda Iblea, Moresca, Nocellara Etnea, Verdese, Biancolilla e Zaituna, da sole o congiuntamente, e potranno concorrere altre varietà fino ad un massimo del 20%.

Infine, come si può notare, fra le varietà sono state inserite anche la Verdese, un ecotipo locale presente tra Siracusa e Ragusa, e la Zaituna, da molti ritenuta la varietà di oliva più antica presente in tutta la zona della DO, coincidente con il periodo di dominio dell’antica Siracusa. Per la Zaituna, tra l’altro, è in corso la richiesta di riconoscimento di Presidio Slow Food. Verdese, Zaituna e Biancolilla sono cultivar minori che però possono essere usate per oli DOP in monocultivar.

Le modifiche nascono dalla necessità di andare al passo coi tempi, sono dettate dal progresso tecnologico– precisa Arezzo- e sono venute fuori dopo un’attenta analisi di tre territori diversi quali Catania, Ragusa, Siracusa (oggi contiamo circa 250 soci di cui circa una cinquantina sono imbottigliatori), e sempre in continuo dialogo con l’UE alle cui indicazioni ci siamo rigorosamente attenuti”.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: