Vai al contenuto

La 24ª edizione del Concours Mondial in Spagna, specchio delle tendenze mondiali del vino

aprile 21, 2017

di Luigi Salvo
Mancano due settimane al via della più prestigiosa competizione enologica mondiale, il Concours Mondial de Bruxelles giunto alla 24ª edizione, l’unico concorso itinerante al mondo che quest’anno si svolgerà in Spagna a Valladolid dal 5 al 7 maggio. Sono ben 9.080 i vini registrati con una crescita media annua di oltre il 5% nel corso degli ultimi dieci anni (2007-2017), saranno degustati da 320 giornalisti, buyer, enologi e sommelier provenienti da oltre 50 paesi nel mondo.

I primi dieci paesi produttori che hanno iscritto più vini sono in ordine decrescente: Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Cile, Cina, Sud Africa, Bulgaria, Svizzera, Grecia e Slovacchia.

Quest’anno con mio grande piacere raggiungo il club dei degustatori che per 10 anni sono stati presenti in commissione al Concours. Un recente sondaggio informale, realizzato presso i degustatori, ha mostrato che i il CMB si distingue dalle altre competizioni per i suoi controlli post-concorso realizzati sui vini premiati. Il CMB è l’unico concorso enologico a realizzare questo controllo qualitativo.

L’aumento dei campioni di anno in anno si spiega grazie a due importanti fenomeni: da un lato, l’affermarsi della produzione mondiale di vino, unitamente a una stabilità del consumo e a un aumento continuo dei volumi e dei valori e dall’altro, la crescente notorietà del CMB e il valore riconosciuto delle sue medaglie.

Incremento dell’ 80% dei vini biologici e biodinamici in competizione. Le iscrizioni della Spagna, paese ospite nel 2017, aumentano del 25%. Il Direttore del CMB, Thomas Costenoble, ritiene che questa progressione rifletta un forte interesse manifestato dai consumatori in favore dei due segmenti: “Da diversi anni, i consumatori si interessano maggiormente all’origine dei vini e ai metodi di produzione utilizzati, privilegiando in tal senso i prodotti biologici e locali. La nostra decisione di inserire una nuova categoria dedicata ai vini biologici e biodinamici tiene conto di questa evoluzione del mercato. Il primo trofeo “Vini bio” sarà attribuito quest’anno”.

Secondo l’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino (OIV), l’Italia, la Francia e la Spagna sono le prime tre classificate, a livello europeo, per la produzione di vino nel 2016. Questo piazzamento si riflette nel numero di campioni iscritti al CMB dove i tre paesi figurano ai primi posti tra i paesi partecipanti.

La Francia rimane al primo posto tra i paesi partecipanti al CMB, mentre laa Spagna, paese ospite del concorso, occupa il secondo posto con un incremento di circa il 25% rispetto all’anno scorso.La partecipazione cinese ha fatto un balzo del 112,5% rispetto al 2016, e di quasi il 250% dal 2015.

Le medaglie CMB sono molto ambite in Cina. “Prima di referenziare un vino, i distributori cinesi chiedono che ottenga un riconoscimento da parte di un concorso internazionale. Per i produttori è un modo di penetrare nuovi mercati, il che li incoraggia a partecipare”, ha affermato Thomas Costenoble, Direttore generale de CMB. La produzione e il consumo di vino della Cina progrediscono di pari passo. Secondo l’OIV, la superficie vitata cinese si piazza al secondo posto nel mondo, preceduta solo dalla Spagna.

Due nuovi paesi produttori partecipano per la prima volta al concorso nel 2017: l’Azerbaigian e l’Andorra.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: