Vai al contenuto

Il Sannio esempio virtuoso nasce il distretto BioSannio, Aglianico Taburno Docg +70% e Falanghina Dop +20%

Maggio 4, 2017

di Luigi Salvo
C’è un territorio di fondamentale importanza per la Campania del vino ed è il Sannio, un territorio nel quale la viticoltura affonda le radici nel tempo ed è parte integrante della vita delle persone, colline piene di vite e di emozioni. C’è un consorzio che funziona davvero, ho avuto il piacere qualche mese fa personalmente di vederlo all’opera nel corso di un press tour che definire perfetto è davvero poco.

L’appuntamento annuale dell’assemblea dei soci del Sannio Consorzio Tutela Vini, lo scorso 28 aprile, ha ratificato l’avvio di due importanti progetti allo scopo di creare delle occasioni di sviluppo sostenibile e competitivo per il territorio, la modifica al disciplinare di produzione Igp Benevento e il progetto di distretto BioSannio.

La riunione ha consentito l’analisi della stato attuale del Vigneto Sannio; l’anno 2016 si è concluso con buoni segnali: in crescita il valore delle produzioni certificate a denominazione di origine e a indicazione geografica, che ormai rappresentano il 40% dell’intera produzione di filiera.

Lo scorso anno la produzione certificata totale a DOP e IGP è stata di 260mila ettolitri di vino, con 4mila ettari di superficie dichiarata, 3,5mila utilizzatori, e circa 25 milioni di bottiglie certificate. La Falanghina del Sannio DOP ha registrato un + 20% (6 milioni di bottiglie in totale). Bene anche le altre denominazioni di origine, con l’exploit della DOCG Aglianico del Taburno + 60% rispetto al 2015 (con un totale di 250mila bottiglie certificate), mentre la Sannio DOP rimane stabile con un + 2% (6 milioni di bottiglie in totale).

La indicazione geografica Benevento continua a mantenere i suoi volumi con 12,5 milioni di bottiglie.
Numeri significativi che caratterizzano il comparto come uno dei più dinamici e importanti della provincia, con un fatturato stimato all’origine di circa 70 milioni di euro.

L’assemblea del Sannio consorzio ha approvato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta con la decisione di utilizzo della sola denominazione “Benevento”, proposta che a breve sarà presentata al Mipaaf per l’approvazione definitiva.
Tra le novità ci sono l’introduzione della categoria spumante nelle tipologie bianco, rosso e rosato, unico esempio per una IGP in Campania, l’utilizzo delle tipologie monovitigno che ora ricomprendono tutti i vitigni idonei della provincia, la riduzione delle rese, la possibilità di produrre mosti parzialmente fermentati, vini liquorosi e vini con rifermentazione naturale in bottiglia per frizzanti e spumanti, l’utilizzo di tutte le chiusure previste dalla normativa.

Il presidente del Consorzio Libero Rillo
Si tratta di una scelta strategica volta ad un riposizionamento della IGP in base alle esperienze-occasioni di consumo, per consentire una maggiore capacità di risposta alle richieste dei nuovi consumatori (millenians), e con l’idea di proporre i vini come un’esperienza ad elevato contenuto simbolico, connesso all’autenticità di un territorio, a uno stile di vita, al piacere e al gusto.

Infine l’assemblea ha dato avvio ad un importante progetto di distretto, denominato BioSannio, un’alleanza tra vitivinicoltori, università e centri di ricerca, associazioni e pubbliche amministrazioni, operatori economici, per la gestione sostenibile delle risorse del territorio culturale locale, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il Sannio, nel quale sperimentare politiche diffuse e condivise orientate ad aumentare la sostenibilità, la competitività e la reputazione del territorio con un’attenzione specifica alla coesione e responsabilità sociale, alla diffusione di nuove conoscenze, alla qualità del paesaggio e al benessere dei cittadini.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: