Vai al contenuto

Guida alle birre artigianali siciliane, ecco come orientarsi

marzo 8, 2019

di Luigi Salvo
Il mondo delle birre siciliane, ormai in fermento da una decina di anni, trova un ottimo vademecum nell’opera realizzata da Maurizio Artusi e Lidia Caracausi, “Guida alle birre artigianali di Sicilia. Il libro di ben 240 pagine è di facile ed intuitiva consultazione, con una breve presentazione di ogni birrificio e le foto di tutte le bottiglie recensite.

La guida comprende una breve storia della birra in Sicilia, la nascita della produzione artigianale, le sue varie fasi dalla macinazione all’imbottigliamento, gli aspetti nutrizionali e l’analisi economica e tradizionale delle birre artigianali.

Sono presenti in guida le birre siciliane, che secondo la legge 154/2016 possono definirsi artigianali, ovvero non filtrate, non pastorizzate, prodotte da un birrificio indipendente che non superi i 200mila hl/anno di produzione. Sono in totale 28 i birrifici e 149 le birre, ognuna ha pagina dedicata con indicazione dello stile, colore, tipo di fermentazione, dry hopping (,aggiunta di luppolo a mosto freddo), grado alcolico e formati.

La scheda di degustazione con l’aspetto visivo, olfattivo e gustativo indica alcuni parametri fondamentali per poterne facilmente intuire le caratteristiche qualitative, interessante, inoltre, la presenza per ogni birra dell’abbinamento consigliato.

Ad ogni birra sono stati attribuiti i “trinacrini” da 1 a 5, simboli che indicano la quantità di prodotti del territorio siciliano presenti in fase di produzione.

L’edizione ha visto il contributo anche di: Maurizio Intravaia, Riccardo Paternostro, Alessandro Picciotto, Angelo Siragusa, Matteo Caracappa, Giovanni Gambino, Francesca Cerami, Nicola Francesca, Aldo Todaro e Teo Musso.

Guida alle birre artigianali di Sicilia
Maurizio Artusi, Lidia Caracausi
240 pagine Navarra Editore € 10

Pubblicità
One Comment leave one →
  1. marzo 8, 2019 10:46 am

    Grazie Luigi, la guida si può acquistare sul mio sito web http://www.cucinartusi.it, ma ovviamente anche online e nelle migliori librerie d’Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: