La Sicilia Spumantizza con Stile, “Sicilian Style” Certamente!
di Marialina Bommarito Non solo Chardonnay e Pinot Nero ma Carricante, Catarratto, Frappato, Grecanico , Grillo, Inzolia, Malvasia, Nerello Mascalese, Nero d’Avola e Zibibbo…queste le uve utilizzate dalle cantine siciliane per produrre bollicine. Le bollicine affermano sempre più la loro posizione sul mercato vinicolo e la Sicilia mostra il meglio di se. Si riscopre produttrice di spumanti in diverse zone vitivinicole dell’isola, dalle alte vette dell’Etna alle pianure che giungono fino al mare per godere della brezza salina.
“Bollicine & Cheese” l’evento voluto e creato da Verissima Wines & Emotions mette insieme gli spumanti, rigorosamente Made in Sicily perla grande degustazione svolta il 30 maggio a Palermo nella splendida cornice del TeliMar di Mondello. Venti le aziende presenti con trenta etichette, Brut, Extra Brut e Rosé, Blanc de Blanc, Blanc de Noir e perfino millesimé e pas dosé. Metodo Classico ma anche Charmat-Martinotti i metodi di spumantizzazione adottate dalle aziende vitivinicole che offrono il meglio della produzione per un’espressione sempre più ricercate ed elegante di gustare il vino.
Durante l’evento è stato ricordato lo stile e l’eleganza nella vita e nel mondo del vino di Hughes Bernard Conte de la Gatinais, con un premio alla etichetta più rappresentativa dell’eleganza e lo stile nel vino. Dopo una complessa selezione dovuto alle numerose etichette meritevoli di questa assegnazione, la giuria ha premiato ad ex aequo l’azienda Scammacca del Murgo (Santa Venerina – CT) per il Murgo Nerello Mascalese Extra Brut Metodo Classico 2007, e l’azienda Porta del Vento di Marco Sferlazzo (Camporeale – PA) per il Mira Catarratto Brut Metodo Classico 2011, premi consegnati da Laurent Bernard Conte de la Gatinais. Alcune note di degustazione dei vini premiati: Murgo Nerello Mascalese Extra Brut Metodo Classico 2007 – vino di grande complessità con delicate percezioni olfattive fruttate e di lievito. Al palato sensazioni di agrumi, freschezza, sapidità e buona persistenza. 60 mesi ed oltre sui lieviti conferiscono finezza, morbidezza ben equilibrata all’acidità. Porta del Vento Catarratto Mira Metodo Classico 2011 – vino dal fascino particolare, colore giallo tendente al dorato, perlage sottile e diffuso. Piacevoli aromi di pesca, susina bianca e note di zenzero. Ottima corrispondenza al palato con prolungata persistenza gusto-olfattiva. Un’ ulteriore menzione meritano alcuni vini molto interessanti degustati durante l’evento:
Marco De Bartoli Terzavia Grillo Millesimato Brut Nature Metodo Classico 2011 – Colore giallo paglierino, perlage fine e persistente. Al naso giungono profumi di zagara e agrumi evolvendosi verso note tostate e crosta di pane. Al gusto ottima corrispondenza con le note olfattive, freschezza, una piacevole mineralità dovuta al terreno sabbioso e calcareo ed ottima persistenza. Avide Nutaru Frappato Brut Metodo Classico – Eccellente espressione di uve Frappato che ben si prestano al metodo classico per l’ottimo rapporto acidità e struttura. Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente. La semi-aromaticità del vitigno accompagna il sentore di crosta di pane e nocciole a delicate sensazioni di albicocche e fiori d’arancio. Elegante al palato con giusta sapidità e buon equilibrio di acidità e freschezza. Buon retrogusto ed ottima persistenza. Non trascurando il metodo Martinotti-Charmat che esalta la freschezza e l’aromaticità del vitigno, interessanti il: Castellucci Miano Catarratto Brut Metodo Charmat – Perlage fine e vivace, giunge al naso con piacevoli aromi floreali di ginestra e fruttato di pesca. Fresco al palato, buona acidità e leggera mineralità finale.
Tenuta Gorghi Tondi Palmares Grillo Brut metodo Charmat – Giallo paglierino dal perlage persistente, ricco bouquet di profumi, fiori di campo, agrumi e frutta esotica, gusto invitante, buona sapidità e retrogusto con ricordi di mandorla e pesca gialla. Azienda Agricola Virgona Ruffiano di Salina Malvasia Extra Dry Metodo Charmat – Primo spumante eoliano, una vera sorpresa di eleganza e profumi. Perlage fine e persistente, ricca aromaticità tipica della malvasia, al palato sapidità equilibrata, sapore intenso ma delicato, ottima persistenza.
Trackbacks