Al Concorso enologico La Selezione del Sindaco 2014 ottimi successi per Sicilia, Veneto e Portogallo
di Luigi Salvo
La qualità dei vini presenti alla tredicesima edizione del Concorso Enologico Internazionale “La Selezione del Sindaco” che si è svolto dal 30 maggio al 1 giugno al Museion di Bolzano è stata davvero eccellente, in competizione sono stati oltre 1.000 campioni di vino provenienti dall’ Italia e dai Paesi europei delle Città del Vino d’Europa, con una forte rappresentanza portoghese.
7 Gran Medaglie d’Oro, 57 Medaglie d’Oro e 216 Medaglie d’Argento, ancora una volta ai massimi vertici la Sicilia con i suoi vini dolci con 3 Gran Medaglie d’Oro ed il Portogallo con 3 rossi, la regione più premiata è il Veneto con 79 medaglie (18 ori e 61 argenti).
Al primo posto assoluto il Valle d’Aosta Chambace Moscato Bianco Passito Prifure 2011 di La Grotta di Vigneron con il punteggio di 92.80; al secondo il Marsala Superiore Riserva Ambra Dolce Intorcia con il punteggio di 92.80 ed al terzo posto un vino rosso portoghese il Casa da Passrella Abanico Reserva 2010 di Sociedade De Vinhos di Gouvela a base di Touriga national con punteggio 92.50.
Si è classificato al quarto posto ancora un vino rosso portoghese, il Quinta da Badula 2010 di Arronquelas Rio Maior con 92.25, quinto il siciliano Ben Ryè 2011 di Donnafugata con 92,00, ancora siciliana la sesta Gran Medaglia d’Oro assegnata al Rosso della Terra Syrah 2011 Patrì di Riesi.
Wine Reality Web Tv: reportage sul Concorso Internazionale La Selezione del Sindaco 2014 con interviste ali giudici Erik Klein, Giulio Comandini, Roberto Brughi, Ingrid Palman, Jose Arruda, al Direttore del Concorso Marcello di Martino.
Premi speciali per le sezioni Biodivino, (vini biologici), Forum degli Spumanti a cura del Comune di Valdobbiadene, e Vini Passiti e Dolci a cura del Centro Nazionale Vini Passiti di Montefalco.
L’azienda più premiata è la Cantina Produttori di Bolzano, con un oro e tre argenti. In evidenza il Podere Forte di Castiglione d’Orcia (Siena) con tre ori e l’azienda Intorcia di Marsala che oltre alla Gran Medaglia d’oro conquista anche due ori.
Per quanto riguarda le regioni, record di Medaglie d’Oro, invece, per il Veneto che ne conquista 18; 8 vanno in Sicilia, 7 vanno in Toscana e 5 in Puglia, 2 per l’Emilia Romagna e la Campania; 1 oro a Umbria, Alto Adige, Abruzzo, Valle d’Aosta, Basilicata, Liguria, Friuli Venezia Giulia. Per i Paesi esteri, 6 Medaglie d’Oro al Portogallo e 2 alla Germania.
Per le Medaglie d’Argento, ancora record per il Veneto con 62 medaglie; segue la Sicilia con 14, 10 Puglia, 8 la Basilicata e l’Emilia Romagna, 6 Toscana e Campania, 4 il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, le Marche e l’Abruzzo, 3 in Umbria, 2 in Liguria, Sardegna e Calabria, 1 argento in Valle d’Aosta, Lombardia e Piemonte. La Provincia autonoma di Trento batte di misura la Provincia Autonoma Alto Adige con 7 argenti a 6.
Record di medaglie d’argento per il Portogallo, con 41; segue il Lussemburgo con 5 vini, 4 la Germania.
Gruppo di Giudici Selezione del Sindaco 2014
Il concorso premia, come vitigni, tra medaglie d’oro e d’argento, la Glera che è vitigno del Prosecco (38 vini), seguita dal Touriga national portoghese (19 vini), terzo posto la Corvina con 15 vini di Amarone e 11 Syrah.
Le Commissioni di degustazione, riunite nella hall del Museion di Bolzano, erano composte da enologi, giornalisti ed esperti provenienti da Italia, Germania, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia, Austria, Belgio, Francia, Romania, Croazia, Moldavia, Russia, Korea.
Le aziende d’oro (gran medaglie comprese) sono 48 e avranno diritto a partecipare, gratuitamente, alla terza edizione del premio“Impronte d’eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore” messo in palio da Città del Vino e CIFO (azienda leader in Italia nella produzione di preparati naturali per l’agricoltura) che riconosce il valore ambientale dell’impresa vitivinicola.
Il quadro dei risultati completi al link