Vai al contenuto

Vino Naturale Show, necessario ricostruire i nostri suoli parola di Angiolino Maule

marzo 12, 2015

angiolino maule giornalevinocibodi Luigi Salvo e Massimiliano Montes
A vino Naturale Show non potevamo non invitare Angiolino Maule, il vignaiolo di Gambellara e fondatore di VinNatur, l’associazione che comprende oltre 140 produttori di 7 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune, produrre vino naturalmente buono.

Angiolino Maule è il motore trainante di VinNatur, è riuscito a mettere insieme vignaioli da tutto il mondo uniti da un comune scopo, difendere l’integrità del proprio territorio, rispettandone la storia e traendo ispirazione da una forte etica ecologica.
La loro produzione di vino naturale parte dal rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina.

angiolino maule vino naturale show 2015 giornalevinocibo

Angiolino Mauele:” Dobbiamo ricostruire i nostri suoli. Dobbiamo ricostruire l’equilibrio microbiologico su cui si basavano naturalmente le coltivazioni di un tempo. E’ l’unico modo per poter ridurre il numero di trattamenti fitosanitari nelle vigne

Quando ero piccolo per valutare le fertilità di un terreno si scavava una piccola buca e si misurava la profondità in centimetri della terra vitale ricca di humus. Oggi questo non è più possibile, perché l’agricoltura intensiva e i prodotti agronomici hanno devastato la fertilità dei nostri terreni.

Un esempio di quanto sta accadendo ce lo offre l’evoluzione nel tempo degli attacchi di Peronospora alle viti, il microrganismo che causa la malattia della vite chiamata Peronospora, è un fungo che vive nel sottosuolo. In epoche passate le infestazioni della parte aerea della vite (fusto, foglie e frutto) erano molto inferiori ad oggi.

Negli ultimi decenni le infestazioni di Peronospora della parte aerea della vite sono aumentate in maniera esponenziale. Alcuni dicono che dipende dall’aumento delle temperature globali, ma, in effetti, le temperature globali medie si sono innalzate solo di poche frazioni di grado.

vino naturale show 2015 sala tasting posteriore

 

In realtà dipende dal progressivo impoverimento dei suoli e del sottosuolo: poiché la nicchia alimentare e biotica della Plasmopara viticola è sconvolta, questa cerca sfogo e nutrienti sulla parte aerea della vite. La dimostrazione di questo l’abbiamo ottenuta nella nostra associazione, VinNatur, in collaborazione con l’Università di Firenze, inoculando il terreno con endomicorrize vescicolo-arbuscolari per ristabilire l’equilibrio microbiologico dei suoli.

Questa metodica determina una sorta di resistenza naturale alla peronospora con una drastica riduzione dei danni all’apparato fogliare e al frutto.

Aumentare la fertilità dei suoli, incrementarne la complessità microbiologica e favorire le specie microbiche che inducono inibizione competitiva nei confronti delle specie patogene, è l’unica strada per ridurre le malattie e l’uso di prodotti fitosanitari in vigna.”

Pubblicità
One Comment leave one →
  1. marzo 14, 2015 12:01 PM

    Argomenti correlati quelli delle fermentazioni spontanee e della fertilità dei suoli. L’una è difficile senza l’altra. Grazie Luigi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: