The World’s 50 best restaurants 2016: il migliore al mondo è l’Osteria Francescana di Massimo Bottura
di Luigi Salvo
È il trionfo di Massimo Bottura, dopo il secondo posto dello scorso anno, è lui il miglior chef del pianeta con la sua Osteria Francescana, per la prima volta l’Italia mette tutti in fila, Danimarca, Stati Uniti, Spagna e tutte le moderne cucine internazionali. Il premio più ambito della ristorazione mondiale ques’anno si è celebrato a New York nel bellissimo Cipriani Wall Street, Massimo Bottura felice ha sventolato il tricolore. I giudici che hanno votato sono stati ben 972 chef, ristoratori, food writer e gourmet divisi in 27 diverse aree di voto, con attenzione hanno scelto ciascuno 7 ristoranti preferiti, massimo quattro nella loro regione gastronomica e minimo tre all’estero.
Massimo Bottura, dopo aver festeggiato da poco il 20 ° anniversario di Osteria Francescana, raccoglie i frutti del coraggio di reinventare ed innovare con gusto la tradizionale cucina italiana. Al secondo posto il primo del 2015 El Celler de Can Roca di Girona, Spagna e al terzo Eleven Madison Park di Will Guidara and chef Daniel Humm a New York.
Nella speciale classifica dei migliori ristoranti ci sono Enrico Crippa che si è piazzato al 17° posto, Raffaele Alajmo al 39°, e Davide Scabin al 46esimo posto.
La classifica completa con i quattro italiani Crippa, Alajmo, Scabin in grassetto:
1 – Osteria Francescana – Modena, Italia
2 – El Celler de Can Roca – Girona, Spagna
3 – Eleven Madison Park – New York, Stati Uniti
4 – Central – Lima, Perù
5 – Noma – Copenaghen, Danimarca
6 – Mirazur – Menton, Francia
7 – Mugaritz – San Sebastian, Spagna
8 – Narisawa – Tokyo, Giappone
9 – Steirereck – Vienna, Austria
10 – Asador Etxebarri – Axpe, Spagna
11 – D.O.M. – San Paolo, Brasile
12 – Quintonil – Mexico City, Messico
13 – Maido – Lima, Perù
14 – The Ledbury – Londra, Inghilterra
15 – Alinea – Chicago, Stati Uniti
16 – Azurmendi – Larrabetzu, Spagna
17 – Piazza Duomo – Alba, Italia
18 – White Rabbit – Mosca, Russia
19 – Arpége – Parigi, Francia
20 – Amber – Hong Kong, Cina
21 – Arzak – San Sebastian, Spagna
22 – The Test Kitchen – Cape Town, Sudafrica
23 – Gaggan – Bangkok, Thailandia
24 – Le Bernardin – New York, Stati Uniti
25 – Pujol – Mexico City, Messico
26 – The Clove Club – Londra, Inghilterra
27 – Saison – San Francisco, Stati Uniti
28 – Geranium – Copenaghen, Danimarca
29 – Tickets – Barcellona, Spagna
30 – Astrid y Gastòn – Lima, Perù
31 – Nihonryori RyuGin – Tokyo, Giappone
32 – Restaurant André – Singapore
33 – Attica – Melbourne, Australia
34 – Restaurant Tim Raue – Berlino, Germania
35 – Vendome – Bergisch Gladbach, Germania
36 – Boragò – Santiago, Cile
37 – Nahm – Bangkok, Thailandia
38 – De Librije – Zwolle, Paesi Bassi
39 – Le Calandre – Sarmeola di Rubano, Italia
40 – Relae – Copenaghen, Danimarca
41 – Faviken – Jarpan, Svezia
42 – Ultraviolet by Paul Pairet – Shanghai, Cina
43 – Biko – Mexico City, Messico
44 – Estela – New York, Stati Uniti
45 – Dinner by Heston Blumenthal – Londra, Inghilterra
46 – Combal.Zero – Rivoli, Italia
47 – Schloss Schauenstein – Fürstenau, Svizzera
48 – Blue Hill Farm – New York, Stati Uniti
49 – Quique Dacosta – Denia Alicante, Spagna
50 – Septime – Parigi, Francia
Tra i primi 50, solo 3 ristoranti in Francia e 4 in Italia, vorrà dire qualcosa? I venti cambiano.
Contentissimo per il successo italiano di osteria francescana. Sicuramente solo 3 francesi e 4 italiani in 50 sono un po’ pochini e questo denota che la cucina ad alti livelli oramai ha coperto il mondo intero. sarebbe interessante conoscere tutti i punti di valutazione considerati dalla giuria.