Il disciplinare dei vini naturali di VinNatur è realtà
di Luigi Salvo
Arriva il primo disciplinare di produzione dell’associazione VinNatur capitanata da Angiolino Maule, in vigore dal 2017 garantirà che i vini prodotti dai soci siano esenti da ogni tipo di pesticida secondo i risultati delle analisi svolte da uno degli enti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole.
Il vino VinNatur sarà certificato con l’assoluta mancanza in vigna di concimazioni minerali e di sintesi, di diserbanti e disseccanti chimici, antiparassitari sintetici, fosfiti, insetticidi chimici, vendemmia meccanica e viti “cisgeniche”.
In cantina vietate le chiarifiche con albumina, caseina, carbone vegetale, utilizzo di lieviti commerciali, enzimi e batteri lattici, così come di qualsiasi additivo estraneo ad eccezione della solforosa, e in generale tutte le “pratiche invasive atte ad alterare le caratteristiche intrinseche del vino e a modificarne i processi di vinificazione”.
Almeno una volta l’anno, le aziende riceveranno la visita dell’organo di controllo che verificherà l’operato sia in vigna che in cantina, ogni socio potrà mettere in evidenza in etichetta le idicazioni di anidride solforosa totale al momento dell’imbottigliamento espressa in milligrammi per litro e il simbolo dell’Associazione.