Vai al contenuto

Cambio al vertice di Assovini Sicilia, Alessio Planeta è il nuovo presidente

luglio 12, 2017

È Alessio Planeta il nuovo presidente di Assovini Sicilia, l’associazione di cui fanno parte 76 aziende vinicole siciliane, nata nel 1998 per volontà di Diego Planeta, Giacomo Rallo e Lucio Tasca d’Almerita. Alessio Planeta subentra a Francesco Ferreri, che ultima il suo mandato alla presidenza durato tre anni.

“Continuerò a portare avanti il brand Sicilia, ruolo che Assovini si è dato fin dalla sua costituzione nel 1998” – ha detto Alessio Planeta subito dopo la nomina a presidente decisa dal nuovo consiglio di amministrazione che si è riunito a Radicepura di Giarre. “Non sarà facile fare di meglio rispetto ai risultati raggiunti negli ultimi sei anni da Assovini e non c’è motivo per intraprendere una linea diversa da quella finora seguita.
La Sicilia sta vivendo un momento in cui si stanno liberando energie positive, e il mondo del vino ha forse fatto da apripista, stiamo raccontando un’immagine della Sicilia diversa e Assovini è diventata ambasciatore di questo fenomeno”.

Continuando sul tracciato del presidente uscente Ferreri, Planeta metterà al centro della sua presidenza il lavoro di squadra e lo scambio di opinioni. “Assovini è un esempio unico di sistema tra produttori in grado di interloquire con le istituzioni, coinvolgerò direttamente i consiglieri che rappresentano aziende distribuite su tutti i territori siciliani”.

Francesco Ferreri e Alessio Planeta

Il nuovo consiglio di amministrazione di Assovini è così composto:
Alessio Planeta presidente (Planeta); Mariangela Cambria, vicepresidente (Cottanera); Josè Rallo (Donnafugata); Lilly Ferro (Fazio); Francesco Ferreri (Valle dell’Acate); Laurent Bernard de la Gatinais (Rapitalà); Alberto Tasca (Tasca); Michele Faro (Faro); Federico Lombardo (Firriato)

“Negli ultimi sei anni Assovini ha subito una profonda metamorfosi” – ha ricostruito Francesco Ferreri nel suo intervento. “Si è trasformata da associazione che faceva da piccolo sindacato e presentava l’ultima annata dei vini tramite Sicilia en Primeur ad associazione che contribuisce ad implementare i servizi per le imprese per la promozione dei marchi commerciali e la promozione dei prodotti di qualità sul mercato nazionale ed internazionale”.
Il presidente uscente ha ricordato che durante il proprio mandato Assovini ha raggiunto diversi obiettivi: i vini siciliani sono ormai presenti in 140 paesi del mondo e hanno una percezione di qualità media molto alta.
“Grazie alla comunicazione molto orientata sul micro-territorio di produzione abbiamo registrato un incremento turistico sull’isola molto grande” – ha detto Ferreri.“L’enoturismo, che fino a qualche anno fa non era assolutamente complementare alle nostre aziende, oggi per alcune è nuova fonte di reddito. Le visite nelle aziende vinicole sono passate da 200 persone di media a 4.000”.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: