Vai al contenuto

Lo Champagne Steinbrück e Vieille France con i piatti stellati di Claudio Ruta a La Fenice di Ragusa

novembre 11, 2017

di Luigi Salvo
In una bella location dall’atmosfera raffinata, se la cena prevede ricercati piatti di uno chef stellato e quattro diversi Champagne in abbinamento, la serata non può che essere davvero interessante. Altro splendido evento al Ristorante La Fenice di Ragusa lo scorso 8 novembre dal titolo “Champagne Experience”, nel corso del quale hanno davvero entusiasmato i vini di due prestigiose maison francesi, Steinbrück e Vieille France e i piatti di Claudio Ruta. Gran valore aggiunto la presenza del Barone Roberto Beneventano della Corte, in rappresentanza delle due storiche case vitivinicole francesi, che con i suoi racconti ha fatto rivivere la nascita di ogni cuvée e di ogni Champagne proposto.

La famiglia Steinbrück, proprietaria di alberghi in Costa Azzurra, nel 1880 iniziò a selezionare alcuni Champagne da proporre alla propria clientela, tra cui il Kaiser Guglielmo II nel 1889, oggi l’attività continua con Marque Auxiliare.  Nel 1860 fu fondata da Leon Lebrun ad Avize la Vieille France, oggi l’azienda è gestita dalla famiglia Rapeneau, appartenente al gruppo Martel, che ne ha acquisito la proprietà nel 2003, continuando sulla linea di quanto fatto in più di cent’anni dai Lebrun.

Il percorso sensoriale è iniziato con due antipasti, l’Alalunga salmistrata al sale di Mothia, Manna e zenzero con foglie di ortaggi insaporite al miele, piatto di grande piacevolezza ed equilibrio gustativo.

Il Gamberone alla plancia con passatina di broccoli verde e bianchi, agrumi e gocce di olio Mille, ricco di tendenze dolci ed aromaticità.

Sublime lo sposalizio di entrambi con lo Champagne Steinbrück Cuvée Brut Tradition En Magnum, 60% Meunier 30% Pinot Noir, 10% Chardonnay, 5 anni sui lieviti, fresco e fragrante al naso ed in bocca, di grande beva e di lunga persistenza aromatica intensa che richiama le note olfattive.

Il primo, i Cannelloni di timilia con baccalà mantecato e insalatina tiepida di pomodori “Camone”, è delicato e piacevolmente ravvivato da numerose sensazioni in retrogusto, lo Champagne Steinbrück Cuvée Les Etoiles de la Gastronomie Cœur de Rosé, Chardonnay 40% (Choully, Broyes), Pinot Noir 40% (Villers Marmery), Pinot Meunier 5% (Chamery), Vin rouge 15% (Bouzy), 4 anni sui lieviti, è un tripudio di fragolina di bosco, lampone, ribes rosso e rosa rosa, bocca fragrante e fresca di buona sapidità.

Il secondo, il Trancetto di ricciola con brodetto di pesce speziato e le sue verdure su polenta di Cuturro mantecata all’olio extra vergine di oliva, è una preparzione deliziosa e di buona struttura, certo l’abbinamento è azzardato con lo Champagne Steinbrück Cuvée Les Etoiles de la Gastronomie Prestige Millesimé 2006 da Chardonnay 70% (Chouilly, Vertus), Pinot Noir 30% (Chamery) affinato 10 anni sui lieviti, importante il suo olfatto di rose gialle, pesca gialla, agrumi canditi, vaniglia e torrone su strato minerale. Equilibrio e pienezza del morbido assaggio, con lampi di freschezza e lunghissimo gusto. Chapeau!

Particolare, non solo dal punto estetico,il dessert lo Zabaione di limoni con gelato alle erbe e crostini di pane allo champagne. Il Vieille France Albert Le Brun Cuvée Brut Rosé da 45% Pinot Noir, 40% Chardonnay, 15% Coteaux Champenois, 4 anni sui lieviti, ha olfatto di glicine e rosa canina, note di crosta di pane e nocciola tostata. Bocca piena di frutta rossa in lunghezza.
La raffinatezza è stato l’assoluto filo conduttore della splendida serata.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: