La cucina di Daniele Napolitano (Oste dello Stabile) e il Rosso del Conte in quattro annate
di Luigi Salvo
Il Rosso del Conte Tasca d’Almerita in 4 diversi millesimi e la cucina di Daniele Napolitano, chef patròn dell’Oste dello Stabile a Palermo, una serata che si prospetta di grande interesse Martedì 18 Dicembre. Quasi cinquat’anni fa, il Rosso del Conte nacque per essere in grado di competere con i grandi vini rossi francesi, ed anche oggi resta uno dei vini siciliani di maggior interesse nel mondo.
Nel 1959 il Conte Giuseppe Tasca d’Almerita pianta una nuova vigna del vitigno principe siciliano Nero d’Avola nella tenuta di Regaleali, 400 ettari coltivati a vigneto, nella quale si alternano mandorli ed ulivi fra distese d’avena, grano ed alberi d’eucalipto. I terreni di coltivazione sono argillosi, fini, leggermente calcarei, ma il gran valore aggiunto è caratterizzato dall’ideale microclima, ove fra i 400 e gli 800 metri s.l.m. le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono ben presenti.
Dopo undici anni trascorsi tra prove e sperimentazioni, nel 1970 grazie alla collaborazione di un giovane ed intraprendente enologo Ezio Rivella, il vino nasce come Regaleali riserva del Conte Tasca d’Almerita, poi chiamato solo Rosso del Conte. Inizialmente nasce come Nero d’Avola, coltivato ad alberello, con una piccola aggiunta di un altro autoctono il Perricone.
Nel corso delle varie edizioni ha subito alcune evoluzioni tecniche e stilistiche: dal ’70 all’87 è fermentato in vasche di cemento e maturato in botti di castagno, dall’88 fermentato in acciaio e maturato in fusti di rovere francese da 30 a 60 ettolitri, poi gradualmente vengono impiegate le barriques francesi. L’ultima modifica risale alla vendemmia ‘03, il Rosso del Conte diventa il vino di Tenuta, il Nero d’Avola è affiancato dalla migliore selezione vendemmiale delle altre uve a bacca rossa presenti nei terreni dell’azienda Tasca.
Ecco, di seguito, il menù della serata e le annate in degustazione:
Antipasto
– Tartare di vacca al modo di Emanuele
– Marinato di vacca limone e mandarino su lamelle di finocchio
– Roast beef di vacca su spuma di pecorino e croccante di carciofi
In abbinamento: Rosso del Conte 2014
Primi:
– Raviolone di suino nero, asparagi selvatici su fonduta di ragusano
In abbinamento: Rosso del Conte 2007
– Ditali di tumminia alla glassa di agnello e scaglie di tartufo nero uncinato
In abbinamento: Rosso del Conte 2000
Secondo
– Stracotto di cinghiale ai funghi di bosco con polenta di frascatula
In abbinamento : Rosso del Conte 1998
Dessert
Pesche della Pasticceria Palazzaolo
In abbinamento: Passito Diamante
Costo della serata grazie al supporto di Tasca d’Almerita e della Antica Macelleria Emanuele Cottone è di € 60 a persona.
Prenotazione obbligatoria posti limitati.
Info 091322491 oppure info@ostedellostabile.i