Vai al contenuto

“Milano Wine Week 2021”, dal 2 al 10 ottobre con i “Wine District”

settembre 15, 2021

Milano al centro del mondo del vino dal 2 al 10 Ottobre con la quarta edizione di “Milano Wine Week” e i suoi “Wine District” dedicati più importanti territori italiani, Franciacorta, Asti, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Lugana, Oltrepò Pavese, Brunello di Montalcino, Valpolicella, Chianti, Abruzzo e Liguria, e

iniziative tra storia e arte e territorio di cantine top come Guido Berlucchi, Pasqua Vigneti e Cantine e Santa Margherita, una “Wine Business City” pensata per il trade e la stampa specializzata, i Forum, le degustazioni, le masterclass, le presentazioni di guide del vino, iniziative nei locali milanesi, collegamento con 11 grandi città nel mondo, e non solo.

Ilbrindisi di debutto, il 2 ottobre sarà firmato dal Trentodoc, da Palazzo Bovara e in contemporanea in 4 rooftop milanesi, che andrà a supporto della Fondazione Humanitas e del progetto HiPPO, un programma dedicato ai ricercatori post-dottorato, finalizzato a favorire l’internazionalizzazione del contesto scientifico della ricerca, che ha l’intento di attrarre in Italia giovani ricercatori scientifici di talento, italiani e stranieri. 

Il 3-4 ottobre, invece, debutta la “Wine Business City”, al Megawatt Court, come detto dedicata agli operatori, per un numero chiuso di 250 aziende, che consentirà l’incontro tra queste realtà ed il trade e la stampa del settore. Con il debutto del premio “Carte Vini Italia” ed il “Wine Retail Award”, assegnati da un comitato guidato dal critico Andrea Grignaffini.
Il cuore di masterclass (alcune in collegamento con 11 città di 7 Paesi come Usa, Canada, Uk, Russia, Cina, Giappone, Hong Kong) ed incontri sarà Palazzo Bovara, i protagonisti per il pubblico saranno i “Wine District”, che crescono per numero ed importanza, e che coinvolgeranno locali, ristoranti ma anche showroom di moda o atelier di design. Un vero e proprio percorso per il pubblico alla scoperta di alcune delle principali Denominazioni italiane e dei loro prodotti.
Ci saranno quelli “storici” come il Franciacorta in zona Brera/Garibaldi/Solferino, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg in Sempione/Arco della Pace, il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg a Porta Nuova/Gae Aulenti, il Consorzio di tutela Lugana Doc a Porta Romana, il Consorzio di tutela Vini Oltrepò Pavese in zona Eustachi/Plinio, e ancora le new entry 2021, a partire dal Brunello di Montalcino che sarà protagonista nel “salotto buono” di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele, e poi ancora il Consorzio per la tutela dei Vini Valpolicella a Marghera/Sanzio, il Consorzio Vino Chianti ai Navigli, il Consorzio di tutela Vini d’Abruzzo a Porta Venezia e InLiguria in Zona Isola.

Con tante attività e una sorta di “gamification” per esperienze che consentiranno agli appassionati vincere dei buoni per le esperienze nei territori, con attività di engagement organizzate in collaborazione con Haier, il leader mondiale nel mercato dei grandi elettrodomestici, sponsor della manifestazione.
“Milano è una piazza strategica per i vini della denominazione, con l’Amarone da sempre ben posizionato nelle carte dei ristoranti gourmet della città – commenta Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella, che tutela una denominazione tra le più importanti del Belpapese, che muove oltre 600 milioni di euro di giro d’affari all’anno  in questa fase di rinnovata fiducia e ripresa, è importante ritornare a dialogare con i principali protagonisti della domanda di vino della Valpolicella, dagli operatori fino ai winelover. In questo contesto Milano assume un ruolo importante nell’ambito del nostro programma di promozione che punta anche sul mercato interno oltre che alle azioni sui principali Paesi target per i vini della Valpolicella”.

Da Montalcino a Milano, dai vigneti di Sangiovese ai calici dei ristoranti della Galleria Vittorio Emanuele II (e di cinque Paesi esteri, per un giro del mondo in nove giorni, con gli eventi b2c e b2b del Consorzio Vino Brunello di Montalcino, con l’organizzazione “Milano Wine Week”): “Milano è storicamente tra le piazze europee più strategiche per il Brunello. Per questo ha sottolineato il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – riteniamo importante essere presenti con un programma che guarda contemporaneamente al posizionamento nell’alta ristorazione, e che coinvolgerà appassionati gourmet e winelover, e al mercato. E non poteva esserci migliore collocazione del salotto della dolce vita milanese per il “Brunello District”. Un binomio perfetto per promuovere la nostra denominazione, simbolo del miglior made in Italy enologico nel mondo, e Montalcino”.
La Milano Wine Week 2021 rappresenta per ilConsorzio Vino Chiantiun’importante occasione di ripartenza – commenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – dopo il difficile periodo del Covid che ha congelato le attività di promozione in presenza, questa manifestazione ci dà finalmente la possibilità di tornare a incontrare gli operatori di settore e di portare i produttori del nostro territorio a Milano mettendoci anche in contatto con vecchi e nuovi consumatori”.

Come sempre, non mancheranno i momenti di confronto e approfondimento, con il “Wine Business Forum” (martedì 5 ottobre), Wine Geek, il nuovo simposio sulla Wine Science, e il “Wine Generation Forum” (8 ottobre), tutti in programma a Palazzo Castiglioni, e Shaping Wine (organizzato in collaborazione con Sda Bocconi e che si terrà nella sede universitaria milanese, giovedì 7 ottobre), oltre al convegno sul grande ed attuale tema della sostenibilità organizzato da Equalitas e Federdoc, è in agenda mercoledì 6 ottobre.

 E tornano i “Wine Tour”, nei territori vicini a Milano, come l’Oltrepò pavese, ma anche la Franciacorta, in particolare in partnership con la storica Guido Berlucchi, la cantina che ha acceso la scintilla che ha fatto nascere poi il territorio e che quest’anno festeggia i 60 anni, come ricordato da Cristina Ziliani, e che celebrerà questa ricorrenza con una mostra nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele, o il Lugana, soprattutto grazie alla partnership con il Gruppo Santa Margherita, che, nel territorio, possiede la storica Cà Maiol.
Tra le iniziative “aziendali” più rilevanti, quella dedicata all’arte firmata da Pasqua Vigneti e Cantine, una delle più importanti aziende venete e del vino italiano, che aprirà la settimana del vino milanese con una gigantesca opera immersiva site-specific che celebra temi cari alla cantina veronese come la creatività, il talento e il vino italiano.
Con la direzione creativa del collettivo artistico None e realizzata in collaborazione con Base Milano, in zona Tortona, l’opera dal titolo “Falling Dreams” offrirà un’esperienza sospesa tra sogno e realtà. “Milano è una città strepitosa e da sempre abbiamo creduto nella “Milano Wine Week” – ha detto l’ad Riccardo Pasqua – e abbiamo voluto questa opera che celebrerà 20 anni della nostra attività di mecenatismo con cui fino ad oggi abbiamo sostenuto 20 grandi talenti di tutto il mondo. l’istallazione aprirà con un vernissage il 5 ottobre, e poi aprirà al pubblico dal 6, dalle 18 alle 22, e non vediamo l’ora di brindare insieme”.

Tutto, ovviamente, sarà all’insegna della sicurezza: l’accesso agli eventi legati alla manifestazione sarà consentito, infatti, esclusivamente con l’esibizione del Green Pass e tutti gli eventi saranno gestiti secondo le normative predisposte per l’emergenza sanitaria in corso. 

Per orientarsi tra location ed eventi, in era digitale, non poteva che nascere una App ad hoc, battezzata “W” (scaricabile da oggi) , pensata sia per il pubblico che per gli operatori, attraverso la quale “sarà possibile creare un itinerario su misura dei propri interessi, pianificato nei dettagli e capace di interagire con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell’arte e della ristorazione. Inoltre, grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo nella quale si potrà scegliere dove andare a cena in funzione dell’etichetta vinicola che si desidera consumare. L’utente che accumula almeno tre esperienze durante la manifestazione, attraverso la App, potrà anche partecipare ad un gaming, come essere invitato a un party esclusivo o a una degustazione”.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: