Moletto Brut, un metodo charmat dalla longevità sorprendente
di Roberto Gatti
Ma quando si tratta di spumanti prodotti con Metodo Charmat i dubbi sulla loro conservazione ed integrità sono più di uno, ti avvicini con timore e poche speranze, ma in questo caso la sorpresa è stata grande e gratificante al tempo stesso.
L’azienda Moletto è situata a Motta di Livenza Treviso, produce lo spumante Brut Moletto Millesimato 2006, uno Charmat lungo, insolito per l’uva (Pinot Bianco) e per la lunghissima permanenza in autoclave. Il vigneto è a Belfiore di Pramaggiore in provincia di Venezia su terreno argilloso calcareo, particolarmente tenace, con importanti presenze di caranto.
La vinificazione è in acciaio con fermentazione con lieviti selezionati, quindi la sosta in barriques di secondo passaggio di rovere d’Allier per 2 mesi ed infine il trasferimento in autoclave per la spumantizzazione secondo il metodo charmat lungo, lunghissimo, per 30 mesi.
L’aspetto più significativo è stato il perfetto stato di conservazione, l’integrità e qualità di questo spumante metodo charmat, ovvero della rifermentazione in autoclave ( grandi contenitori d’acciaio ndr ), a distanza di ben 7 lunghi anni !
Colore giallo paglierino di media intensità; spuma con minutissime bollicine, quasi a sembrare un Metodo Classico.
Naso intenso e fresco, con note di agrumi e litchi, in bocca ha una bella pungenza, nonostante l’età, giustamente acido, in equilibrio sensoriale, di buona soddisfazione e qualità, medio lunga la Pai ( persistenza aromatica intensa ndr ) finale.
Uno spumante da classificare molto buono/ottimo, che se rapportato alla sua età è sicuramente Eccellente ( 90/100 )