Vai al contenuto

Dagli assaggi di Sicilia en Primeur 2014 una certezza, la qualità è in continua crescita

giugno 4, 2014

sicilia en primeur 2014 home 2di Luigi Salvo
Da ben dieci edizioni partecipo a Sicilia en Primeur, l’anteprima del vino siciliano di Assovini Sicilia, a conti fatti l’edizione 2014 è stata sicuramente la più interessante sia per l’eccezionale location delle isole Eolie sia per la strada dell’affermata qualità che il vino siciliano ha ormai imboccato.

A Vulcano al Therasia resort, sede dell’incontro dei produttori con gli ottanta giornalisti nazionali ed internazionali, si respirava una bell’aria e non solo per la splendida natura del luogo o per l’appeal che le piccole isole mediterranee riescono a trasmettere ma, soprattutto perchè essendo  i produttori ormai consapevoli dei loro sforzi e dei loro progressi hanno evidenziato agli occhi della critica un atteggiamento di unione impensabile fino ad una manciata di anni addietro.

sicilia en primeur 2014 i produttori giornalevinocibo
                                      I produttori delle 35 aziende di Sicilia en Primeur 2014

I vini della vendemmia 2013 e delle annate precedenti delle 35 aziende presenti quest’anno hanno mostrato nel bicchiere le differenze che il continente vinicolo Sicilia è in grado di dare, sempre minore la presenza di uve dai vitigni internazionali e sempre più in evidenza quelle autoctone vinificate in purezza.

Altro dato di rilievo la grande attenzione verso il biologico da parte delle aziende siciliane,  infatti in Italia dei 16.000 ettari dedicati alla viticoltura biologica il 28% è siciliano.
Tante quindi le note positive ma non tutto brilla, l’export Sicilia pur essendo una carta vincente stenta ancora a decollare con poco meno di cento milioni di euro di fatturato.

sicilia en primeur 2014 bottiglie bianchi

I bianchi siciliani in questi ultimi anni hanno decisamente cambiato passo, restano le dovute differenze date dai vitigni di composizione e dalla provenienza territoriale ma dal bicchiere emergono freschezza olfattiva e gustativa che sono i nuovi elementi vincenti.
Resta ancora invece da perfezionare in alcuni vini la riconoscibilità del vitigno o dei vitigni, spesso perseguendo l’obbiettivo di far un bianco fresco e godibile, nel quale l’alcol sia giustamente bilanciato da componenti di durezza, succede che si snaturino le peculiari caratteristiche del vitigno d’origine.

Tra i bianchi è il grillo il vitigno che davvero oggi da grandi soddisfazioni ma anche il catarratto e l’inzolia sono  tanto cresciuti in qualità, mentre il carricante gode di particolari condizioni pedoclimatiche che all’assaggio sono  evidenti.

sicilia en primeur 2014 i bianchi

I più interessanti bianchi 2013:

Cottanera Barbazzale bianco, inzolia e viognier frutto e vegetale al naso ed in bocca, grande piacevolezza.
Baglio di Pianetto Ficiligno, da insolia e viognier, elabora olfatto di pesca e melone bianco, ortica, dal sorso fresco e mentolato.
Caruso & Minini Grecanico, particolare il suo naso leggiadro di magnolia, pompelmo ed erbe aromatiche, palato pieno con chiusura fruttata.
Feudo Maccari Grillo, altra prospettiva di questo vitigno, floreale di zagara, fruttato di pesca bianca ed agrumi, sorso pieno e sapido.
Fondo Antico Grillo Parlante, affascinante grillo ricco di ginestra, melone bianco, pesca e agrumi, beva fresca ma non eccessivamente citrica.
Feudo Principi di Butera Grillo, naso caratteristico, bocca semplice ma equlibrata tra calore e freschezza
Masseria del Feudo Grillo, aromi di glicine, pesca e mela gialla, spezie, al palato giustamente fresco con tratti di morbidezza.
Occhipinti SP68 bianco, da moscato d’Alessandria e albanello con intenso naso aromatico e bocca lunga e minerale.
Pietradolce Etna Bianco Archineri, questo carricante effonde olfatto d’acacia, tiglio, note agrumate ed al palato coniuga ottimamente calore e sapidità.
Planeta Cometa, da Fiano ha naso ricco di acacia, ginestra, pesca e susina, sorso fresco e pieno
Rallo Beleda, catarratto dal naso floreale di glicine e ginestra, fruttato di pesca gialla, beva piacevolmente agrumata.
Rapitalà Catarratto Casalj, bello e godibile al naso con ginestra, pesca bianca, fieno e pepe bianco, bocca fresca e gustosa
Tasca d’Almerita Cavallo delle Fate, grillo caratterizzato dal naso di ginestra, pesca bianca e salvia, bocca lunga.
Valle dell’Acate Zagra, grillo floreale e fruttato di pesca bianca e agrumi, ha bocca fresca e composta.

sicilia en primeur 2014 luigi salvo tasting
                                           Sicilia en Primeur 2014 il tasting dei vini a richiesta

I Bianchi ’12 – ’10

Cusumano Cubia ’12, inzolia che dona sensazioni di ginestra, pesca gialla e suadente vaniglia, ha bocca piena e persistente.
Tenuta di Fessina Il Musmeci bianco ’12, inebriante Carricante dal naso di fiori d’acacia, susina, pesca bianca e spezie. Sorso lungo e bilanciato tra calore freschezza e sapidità.
Donnafugata Chiarandà ’10, chardonnay d’evoluzione, dal naso fruttato di pera, banana, mela matura, piace in bocca per pienezza e lunghezza. 

sicilia en primeur i rossi

Nel complesso all’assaggio dei vini rossi emergono sia il territorio d’origine sia il vitigno, il nero d’Avola è sempre meno concentrato e dai profumi fruttati puliti e più fresco al sorso, il nerello mascalese continua ad affascinare per la sua innata eleganza, gli internazionali in unione agli autoctoni sempre meno prevaricanti.

 I Rossi ’12 -’11-’10-’09

Caruso & Minini Cutaja Nero d’Avola ’11, effonde ciliegia, mora, pepe nero, e liquirizia, bocca di giusta struttura acidica e velatura sapida che accompagna il finale.
Cos Nero di Lupo ’12  caratteristico nero d’Avola dal naso di mora e ciliegia e spezie, bocca corrispondente e piacevole.
Cva Centouno ’11, olfatto di ciliegia, note balsamiche, tabacco, pepe nero e caffè, sorso pieno.
De Gregorio Nero D’avola ‘12, sorprendente per l’intensità del fruttato di ciliegia, amarena e spezie al naso ed in bocca, buono l’allungo finale.
Donnafugata Mille e una Note ’09, il nero d’Avola in unione con gli internazionali dona prugna e amarena, tabacco, note balsamiche e spezie dolci. Sorso pieno, fresco e lungo.
Feudi del Pisciotto Docg Cerasuolo di Vittoria Gianbattista Valli ‘11: profumo di visciola, ciliegia, amarena, palato piacevole con pieno riscontro olfattivo.
Fondo Antico Il Canto ‘12, nero d’Avola dal naso tra lamponi, amarene e spezie dolci, sorso vellutato e di buona persistenza.
Feudo Maccari Saia ’11, nero d’Avola dal naso fresco di viola, ciliegia, oliva nera e mentolo. Sorso pieno e lungo.
Girolamo Russo Etna San Lorenzo ‘12,  olfatto di rosa rossa, mora, gelso, spezie e note mentolate. Bocca di gran freschezza e tannino intrigante.
Graci Arcuria Rosso ’12, il nerello mascalese esprime fruttato di lamponi, ribes, macchia mediterranea, bocca vivissima e lunga.
Occhipinti Siccagno ‘12,
nero d’Avola potente con note di marasca ed amarena, eucalipto, pepe nero e vaniglia, palato tra nerbo acido e persistenza frutto sapida.
Planeta Frappato ’13, tutta la godibilità di questo vitigno in un vino ricco di fragola, amarena e ciliegia nera, beva immediata che invoglia il nuovo sorso.
Tasca d’Almerita Rosso del Conte ’10, pieno di marasca, mora, spezie e mentolo,  palato fresco e lungo.
Tenuta di Fessina Laneo ’12, nerello cappuccio dal naso e dalla bocca di ciliegia, mora, cannella e liquirizia, piacevolissimo.
Tenuta Gatti Nocera Sicè ’11, bouquet freschissimo di ciliegie e prugne, muschio e spezie, sorso inconfondibile.
Valle dell’Acate il Moro ’11, al naso il frutto del nero d’Avola si unisce a note balsamiche e speziate, ha palato pieno con echi minerali.

Pubblicità
3 commenti leave one →
  1. sara lacci permalink
    giugno 4, 2014 12:06 PM

    Tanti bei vini davvero, ultimamente mi sorprendono i bianchi sicliani sempre più buoni

  2. enoflash permalink
    giugno 4, 2014 6:18 PM

    Ho letto con attenzione tutti i vini, alcuni non li ho mai sentiti sarebbe stato utile vedere l’etichetta.

  3. francesco di stefano permalink
    giugno 4, 2014 11:18 PM

    Come sempre esuriente!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: