Torna Camporeale Day il 3 e il 4 ottobre 2015 con degustazioni e banchi di assaggio
di Luigi Salvo
Sabato 3 e domenica 4 ottobre, all’interno del Baglio e del Palazzo del Principe di Camporeale, torna CamporealeDay, la manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica ProLoco con il patrocinio del Comune di Camporeale, volta a valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche, artistiche e artigianali del territorio camporealese.
Dopo il successo dello scorso anno, CamporealeDay riaccenderà i riflettori sul territorio mettendo in evidenza le sue caratteristiche e le particolarità: Camporeale è, infatti, nota come “città del Vino e del Legno” per le tradizioni culturali legate a questi due elementi, ma anche per la produzione di frumento e di olio.
La manifestazione è rivolta essenzialmente a tutti coloro i quali sono alla ricerca di produzioni agro-alimentari e artigianali di nicchia, appassionati dei metodi di produzione tradizionali, biologici e salutari, nonché a giornalisti e operatori del settore.
Tante degustazioni, mostre, workshop, visite guidate alle aziende partecipanti, ma anche spettacoli di arti visive e concerti di musica dal vivo.
Domenica 4 ottobre, come lo scorso anno, condurrò due significative degustazioni guidate a numero chiuso:
Ore 17,00 “Il Syrah, l’internazionale piu’ autoctono”. Un approfondimento sul Syrah ed in particolare sull’adattamento di questo vitigno al territorio di Camporeale.
In degustazione i seguenti vini: Sontuoso 2014 Marino, Don Sasa’ 2014 – Terre di Gratia, Di’More 2013 Azzolino, La Monaca 2012 Sallier de La Tour, Kaid 2012 Alessandro di Camporeale, e Kaid Vendemmia Tardiva 2014 Alessandro di Camporeale.
Ore 18,00 I vitigni autoctoni: Catarratto, Perricone e Inzolia., workshop su tre vitigni autoctoni coltivati nell’area di Camporeale: saranno approfondite le caratteristiche dei vitigni e saranno degustati i vini piu’ rappresentativi delle aziende presenti al Camporeale Day 2015:
Catarratto Anfa’ 2014 Marino, Catarratto 2014 Feudo di Montagnola, Catarratto Munir 2014 Valdibella, Catarratto Porta del Vento 2014); Inzolia Candido 2014, Inzolia Sallier de La Tour 2014); Perricone Acamante 2013 Valdibella, Maque’ 2011 – Porta del Vento.