Aperte le iscrizione alla 23a edizione del Concours Mondial de Bruxelles che si svolgerà in Bulgaria
di Luigi Salvo
Il mondo del vino è in continua evoluzione, cambia velocemente, si rinnova ogni anno. Da oltre vent’anni, il Concours Mondial è partner dei produttori e dei consumatori e testimone privilegiato delle evoluzioni e delle tendenze del settore. Da tanti anni sono presente al Concours Mondial de Bruxelles e da presidente di commissione posso garantire l’assoluta correttezza della giuria di oltre 300 esperti degustatori provenienti dal mondo intero (50 nazionalità) nel giudicare i circa 9.000 vini presenti.
Dopo il Veneto, in Italia, nel 2016, il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà in Bulgaria a Plovdiv, capitale europea della cultura nel 2019. Situata in Mediterraneo, nella penisola balcanica, tra l’Italia e la Turchia, la Bulgaria viticola può vantare una moltitudine di microclimi, di oltre 200 giorni di sole all’anno e di una ricchezza di suoli e di vitigni che permettono una produzione davvero interessante.
Il Concours Mondial de Bruxelles è il concorso di riferimento tra le competizioni enologiche internazionali:
- KNOW-HOW: una competizione itinerante, riconosciuta a livello internazionale, con 22 anni di esperienza alle spalle.
- CREDIBILITÀ: oltre 9000 campioni provenienti dai quattro angoli del mondo vengono degustati alla cieca da più di 320 esperti internazionali di rinomata esperienza, selezionati con rigore. I risultati sono controllati dalla SPF Economia e i campioni vengono sottoposti a controlli preventivi e a posteriori.
- PROMOZIONE: una medaglia del CMB garantisce una visibilità ai vini premiati.
Quest’anno, per far fronte alla globalizzazione del mercato enologico che offre grandi opportunità ma solleva anche importanti sfide, il Concours Mondial de Bruxelles si è prefisso una triplice missione:
- consentire ai produttori di comparare le loro produzioni, posizionare i loro vini e identificare nuove opportunità;
- permettere ai distributori di costituire cataloghi attraenti di vini del mondo intero e di posizionarsi sul mercato globale;
- aiutare i consumatori a identificare vini capaci di offrire loro piena soddisfazione, massimizzando il rapporto prezzo/piacere nell’ambito di un’offerta ampia e mutevole nel tempo
Baduin Hauvaux (presidemte Concours Mondial de Bruxelles): “Il Concours Mondial de Bruxelles ruota sicuramente attorno ai degustatori, alla logistica, al prestigio internazionale, ma non va dimenticato il suo target principale, il consumatore.
Questa grande macchina, serve unicamente a dare un massimo di garanzia riguardo l’attribuzione delle medaglie.
L’obiettivo del Concours Mondial de Bruxelles è di promuovere la cultura e la conoscenza del vino e di guidare la scelta del consumatore, di aiutarlo ad accrescere le conoscenze e a fare nuove scoperte.
È tutta una questione di fiducia: il consumatore sceglie i vini certificati ‘Bruxelles’ perché si fida delle nostre medaglie”.
Thomas Costenoble (direttore del Concorso Mondial de Bruxelles): “Indipendenza, rigore e controllo qualità sono le peculiarità del Concours Mondial de Bruxelles. Grazie a un team di professionisti e con l’aiuto di degustatori internazionali, selezionati per le loro competenze, garantiamo risultati affidabili, riconosciuti nel settore e reclamati dal consumatore.
La ricerca di affidabilità e la valorizzazione del marchio “Concours Mondial de Bruxelles” costituiscono gli obiettivi principali della nostra organizzazione.”
Per iscrivere i campioni cliccare
-Da gennaio 2016 ricevimento dei documenti e dei campioni
-Venerdì 4 marzo 2016 data di chiusura delle iscrizioni e del ricevimento dei campioni
-Dal 29 aprile al 1 maggio 2016 Concours Mondial de Bruxelles a Plovdiv (Bulgaria)
-Venerdì 6 maggio 2016 proclamazione dei risultati su http://www.concoursmondial.com