Vai al contenuto

Bruxelles, “L’Europa del Gusto”: la Sicilia tra i piatti del Parlamento

ottobre 9, 2017

di Marcello Malta
Per qualche ora sarà trasformato in una sala degustazioni che parlerà il dialetto isolano. Al Parlamento europeo, infatti, tutti i 750 deputati dei 28 stati membri sono invitati per martedì 10 ottobre all’evento che avrà come filo rosso l’agroalimentare siciliano. Una standing dinner che unirà tutti i prodotti simbolo della regione Sicilia, oggi brand molto noto in tutto il mondo.

L’appuntamento “L’Europa del Gusto: scoprire la Sicilia attraverso le sue eccellenze” è stato voluto dall’eurodeputata catanese Michela Giuffrida, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo.

«C’é la necessità che le Politiche agricole europee – dice Giuffrida – prestino maggiore attenzione alle diverse tipicità regionali a cui spetta un posto d’onore nelle Politiche commerciali dell’UE. Marchi come Dop e Igp sono strumenti in grado di fornire un importante valore aggiunto a prodotti che già godono del consolidato accostamento tra identità territoriale ed eccellenza agroalimentare».
Non a caso a fare da sfondo all’evento sarà una mostra di spettacolari e suggestive immagini dell’Etna, patrimonio dell’Unesco che identifica la Sicilia nel mondo.

Prevista la presenza di prodotti d’eccellenza come pomodoro Pachino, pane con farine di grani antichi, formaggi Dop, vini Doc, Marsala, Malvasia e capperi. L’evento si prefigge di replicare il successo dello scorso anno che vide il trionfo dell’Igp Olio Sicilia.

Dulcis in fundo – è proprio il caso di dirlo – sarà festa per il cioccolato di Modica che, alla fine della degustazione, delizierà i palati dei parlamentari europei, in attesa, a breve, della consacrazione del marchio Igp. «Dopo aver superato gli iter in sede regionale e nazionale, il dossier Cioccolato di Modica – annuncia Giuffrida – è approdato a Bruxelles. Manca ormai poco all’epilogo della procedura. A breve dunque un altro prodotto fortemente legato al territorio si aggiungerà al paniere siciliano delle indicazioni geografiche italiane» che sono già 294. Sarà il trentesimo.

Ad oggi, infatti, la Sicilia annovera 17 Dop e 12 Igp, tra cui le arance rosse di Ribera, l’olio e il Piacentinu Ennese che nel 2011 fu celebrato come prodotto numero 1000 a ottenere certificazione e iscrizione nel Door.

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: