Vai al contenuto

Vigna di Sopra Zibibbo secco 2019 Tenuta Morreale Agnello

ottobre 1, 2020

di Luigi Salvo
L’azienda di Gabriele Morreale Agnello si estende in Sicilia nelle campagne dei comuni di Agrigento, Montallegro e Siculiana, su una superficie di 300 ettari, tra vigneti, oliveti, seminativi e mandorleti. Non distante dalla splendida dalla Valle dei Templi, il clima è di tipo mediterraneo con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. In azienda sono coltivate in regime biologico certificato le varietà

autoctone Catarratto, Grillo, Insolia, Zibibbo, Nero d’Avola e Perricone, e gli alloctoni Viognier, Merlot e Syrah.

Tra i diversi vini aziendali prodotti ho scelto quello ottenuto da uve Zibibbo. La parola “zibibbo” deriva dalla parola araba zabīb (زبيب), il cui significato è “uvetta” o “uva passita”. Il vitigno Moscato di Alessandria appartiene al grande gruppo dei ‘Moscati’ chiamati dagli antichi “Vitis Apianae” perché dolci e preferite dalle api, nell’isola coltivato dai tempi dei fenici, questo vitigno prima era utilizzato come uva da mensa fresca o appassita per produrre vini dolci, vinificato secco, da alcuni anni da vini di grande interesse.

Vigna di Sopra Zibibbo secco 2019 Tenuta Morreale Agnello
Deriva da uve zibibbo allevate controspalliera a 250 metri sul livello del mare nei vigneti di Siculiana, su terreno di medio impasto tendente al calcareo. Il vino nasce da una macerazione a 4 gradi per 8-12 ore, pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata.
Nel bicchiere piace il suo naso varietale garbato con profumi floreali di gelsomino e tiglio, pesca, melone bianco e sensazioni agrumate. All’assaggio è fresco, con la tipica percezione aromatica del vitigno, si allunga nel finale fruttato e saporito. Vino godibile e di grande abbinabilità.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: