Vai al contenuto

L’Antica Focacceria dal 1856 di Bagheria crea 12 pizze dedicate alle ville storiche.

agosto 5, 2021

di Luigi Salvo
Bagheria, vicinissima a Palermo, è da sempre considerata la città delle ville, della cultura e del buon cibo. Nel suo cuore c’è piazza San Sepolcro che ne rappresenta la storia, qui è stata posta la prima pietra chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme nell’anno 1740 dal principe don Nicolò Branciforti.

La piazza, da una quindicina di anni, è stata pedonalizzata ed diventata un centro nevralgico delle serate, un contributo fondamentale alla rivitalizzazione dello spazio aggregativo l’ha fornito l’Antica Focacceria dal 1856 grazie all’opera, all’intuizione e alla capacità dei giovani imprenditori, Giuseppe Urso e Francesco Carollo, detto Cico, che sono riusciti nell’intento di animare una delle tre piazze del centro storico di Bagheria (Piazza Madrice e Piazza Anime Sante, le altre), rilanciando al contempo un presidio storico della tradizione gastronomica della Città.

L’Antica Focacceria ha un legame indissolubile con la tradizione e soprattutto radici solidi nella memoria storica dei bagheresi. E’ stata per decenni luogo di ritrovo per generazioni di famiglie per celebrare il rito della colazione bagherese per eccellenza, gustare la focaccia con ricotta fresca e salata, strutto e pepe nero, dalle caratteristiche uniche ed improducibili: bollente, croccante, appena sfornata.

La focaccia con la ricotta altro non è che un panino artigianale, al quale viene spalmata dell’ottima ricotta di pecora alla base, e viene arricchito con una cascata di caciocavallo a striscioline, con aggiunta di pepe e sale. La specificità è conferita dal forno, quello di sempre, alimentato a legna artigianale e incastonato nel locale, un gioiello conservato dal 1901 che lavora a 400°C.

Nel 2010 la conduzione è passata da Ignazio alla famiglia allargata, in dettaglio ai giovani e talentuosi imprenditori: Giuseppe Urso, genero di Ignazio e al cugino, Cico Carollo, ed il locale si è evoluto con la nuova gestione, in rinomata e apprezzata pizzeria. La Pizza, con le altre focacce sorelle che integrano l’offerta dei farinati d’eccellenza, new entry di carattere, si caratterizza per gli impasti impeccabili, realizzati con farine macinate a pietra, la lenta lievitazione e l’alta idratazione, garantendo così digeribilità e leggerezza.
Le pizze sono composte con prodotti d’eccellenza con attenzione all’orto e alla stagionalità, nonché agli elementi fondanti della cucina Siciliana.

A testimoniare i risultati raggiunti, oltre il favore e il gradimento di una clientela sempre più fidelizzata, è stato l’importante riconoscimento conseguito nel contest “Migliori Pizzerie di Sicilia 2021” dove “l’Antica Focacceria dal 1856” si è aggiudicato il “Premio Casa Morana per la tradizione e il ricambio generazionale” classificandosi tra l’altro tra le prime dieci pizzerie in Sicilia.

“Con il nuovo menù l’Antica Focacceria ha voluto omaggiare Bagheria dichiarano Giuseppe Urso e Francesco Carollo – conosciuta in tutto il mondo per le sue ville settecentesche e che ha dato i natali a Renato Guttuso, Ignazio Buttitta e Giuseppe Tornatore, attribuendo a 12 pizze il nome di una villa bagherese. Questo ci ha consentito di esaltare e valorizzare i prodotti tipici del luogo, come il limone verdello e le acciughe di Aspra, delle vere e proprie eccellenze culinarie che rispecchiano e raccontano appieno il territorio Dietro ogni pizza che rievoca una villa settecentesca – chiosano i due titolari – c’è un percorso da raccontare, una storia da condividere, una sorpresa da rivelare”.

Di rilievo anche lo sfincione bianco, la pietanza eletta dai bagheresi come emblema gastronomico della comunità, elemento aggregante poiché attorno a questo disco di pane la comunità si continua a identificarsi e ritrovarsi. Un gioiello gastronomico che non è meno delle meravigliose ville bagheresi che fanno invidia al mondo intero e che negli ultimi anni è stato protagonista di un processo di valorizzazione attraverso una efficace strategia di marketing. Una campagna di promozione che ha visto protagonista la comunità Slow Food dei panificatori dello sfincione bianco di Bagheria che tra i soci fondatori annovera pure lo storico locale bagherese.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: