Vai al contenuto

Al Vinitaly 2014 le sfaccettature del vino siciliano di Assovini Sicilia

aprile 1, 2014

assovini sicilia vinitaly 2014di Luigi Salvo            speciale vinitaly 2                    
Per tutti coloro che desiderano scoprire nuovi vini ed avere conferme qualitative l’appuntamento con le trentotto aziende vitivinicole, ambasciatrici di Assovini Sicilia, è anche quest’anno al Padiglione 2 di Vinitaly. A fare da padrone di casa per questo gruppo di produttori rappresentativi di tutti i territori vinicoli dell’isola e dei numerosi vitigni autoctoni è Antonio Rallo, produttore di Donnafugata e Presidente di Assovini Sicilia, l’associazione nata nel 1998 che con le sue 70 aziende socie rappresenta l’enologia di punta dell’Isola con circa l’ 80% del fatturato del vino confezionato in Sicilia.

Antonio Rallo:“La nostra regione è un vero scrigno che con i suoi saperi tramandati di generazione in generazione, con le produzioni tradizionali ma innovative e i suoi vitigni esprime oggi una realtà imprenditoriale riconosciuta nel mondo.
Assovini Sicilia è lo strumento costruito dalle famiglie che rappresentano la Sicilia vitivinicola di qualità in grado di ottimizzare le risorse, comunicare i valori della Sicilia sviluppando continue sinergie tra i propri associati e gli altri settori produttivi trainanti per l’economia  dell’isola, non ultimo il turismo.

vinitaly prato

Il vino siciliano è tra i protagonisti dell’enologia mondiale, Assovini Sicilia esporta infatti circa il 59% del vino prodotto e i nostri marchi sono presenti in tutti i continenti.
Il 2014 si presenta come un anno positivo già in questi primi mesi e sono convinto che Vinitaly con i suoi 140.000 visitatori da tutto il mondo e la grande presenza di buyer e operatori di settore, aprirà ulteriori prospettive di crescita per i nostri soci”.  

A Vinitaly si potranno assaggiare i vini di:
Benanti, Alessandro di Camporeale, Baglio del Cristo di Campobello, Baglio di Pianetto, Barone di Villagrande, Brugnano, Cantine Rallo, Caruso&Minini, Castellucci Miano, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Conte Tasca D’Almerita, Cottanera, Cusumano, Cva Canicatti, Disisa, Duca di Salaparuta, Fazio Wines, Feudi Del Pisciotto, Feudo Principi di Butera, Firriato, Giovanni Sergio, Giuseppe Russo, Graci, Grottarossa, Gulfi, Lombardo Vini, Maggio Vini, Marabino, Masseria del Feudo Grottarossa, Planeta, Principe Di Corleone – Pollara, Santa Tresa, Tenuta di Donnafugata, Tenuta di Fessina, Tenute Rapitalà, Terrazze dell’Etna, Terre di Giurfo, Valle dell’Acate.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: