Gli aromi estivi di “Grillo & Gambero” a Marina di Ragusa
di Luigi Salvo
Marina di Ragusa è un luogo elegante, il suo lungomare è davvero curato, fiori, prato all’inglese e ville architettonicamente gradevoli. In uno dei lidi più in voga, il Baja, il 4 agosto l’evento “Grillo & Gambero” ha avuto come protagonisti il grillo di Tenuta Bastonaca e la cucina di Carlo Sichel, con piacere ho avuto il compito di raccontare la storia e le caratteristiche di questo vitigno autoctono siciliano così di successo, ed in particolare quelle del vino dalla giovane azienda vitivinicola di Vittoria che in Contrada Bastonaca alleva le sue vigne ad alberello in regime biologico.
Un bel vino questo Grillo 2015, dagli aromi accattivanti intensi e dolci floreali d’acacia e di ginestra, fruttati di pera e pesca bianca, con percezioni di fiori d’arancio e finocchio selvatico. Al sorso è pieno con una piacevole fusione tra calore, freschezza e bella mineralità. Si fa apprezzare adesso, ma ha buone potenzialità evolutive.
Splendidi abbinamemti di fingerfood sono stati realizzati dallo chef Carlo Sichel de Il Carato di Catania, una semplice ma efficace perla di datterino rosso e crema di mozzarella di bufala, una deliziosa zuppetta fredda di melone e insalata di polpo, ed un elaborato cubetto profumato di menta e zenzero con il gambero rosso di Mazara. In chiusura la pasta, mezzemaniche al pesto di finocchietto marino, ricci di mare e profumo di liquirizia.
Oltre agli aromi esaltanti del Grillo nell’aria anche quelli delle piante aromatiche dell’agronomo Enrico Russino che ha presentato al pubblico alcuni campioni del suo vasto repertorio composto da oltre 200 diverse varietà di piante. L’evento è stata occasione per la presentazione dell’interessante nuova Guida ai Ristoranti realizzata da Sicilia da Gustare.