Vai al contenuto

Grillo e Nero d’Avola dal 2017 potranno essere solo Doc Sicilia

novembre 17, 2016

grillo-e-nero-davola-doc-sicilia-giornalevinocibodalla redazione
Niente più Igt per il Grillo ed il Nero d’Avola, il Comitato Nazionale Vini ha approvato la modifica del disciplinare della Igt “Terre Siciliane” escludendo la possibilità, dalla vendemmia 2017, di produrre ed etichettare vini Igt Grillo e Igt Nero D’Avola, varietà che troveremo esclusivamente in bottiglie a Denominazione di Origine Controllata Sicilia Doc.

Tra le modifiche approvate anche l’aumento per la sola Igt della resa massima uva/vino dei vini rosati, (uniformata all’80%, in linea con quanto già previsto per i vini bianchi e rossi della stessa Igt) e la possibilità di produrre vini “abboccati” (cioè un po’ più dolci) per alcune tipologie di vino previste per la Igt. Modificato anche il disciplinare della Doc Sicilia.

Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: “Le modifiche appena decise dal Comitato Nazionale Vini valorizzano i vitigni siciliani autoctoni più rappresentativi con le Doc si garantisce una migliore qualità del vino e un maggior controllo dell’intera filiera di produzione.
Per chi produrrà Doc Sicilia Grillo la resa massima sarà di 140 quintali ad ettaro (era 180 quintali per la Igt Grillo) e per la Doc Nero D’Avola la resa massima sarà di 140 quintali per ettaro (era 160 quintali per la Igt Nero D’Avola).
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia garantirà di più i consumatori grazie alla sua attività di vigilanza, svolta in collaborazione con gli uffici della Repressione frodi, sia in Italia sia all’estero”.

doc-sicilia-logo

Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: “L’obbligo di imbottigliamento in Sicilia della Doc Sicilia, ottenuto nel 2015, e la modifica approvata oggi sulla Igt “Terre Siciliane”, completa un percorso che mira a proteggere i nostri vitigni autoctoni più rappresentativi e ad accrescerne il loro valore.
Avere condiviso queste modifiche con tutta la filiera, il mondo della cooperazione, delle piccole e grandi aziende, ci permette di continuare a tracciare una strategia unica per il vino siciliano che come primo scopo ha quello di dare il giusto valore all’uva prodotta dai viticoltori della nostra regione”.

Francesco Ferreri, consigliere del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e presidente di Assovini: “Penso che questo percorso sia l’evoluzione naturale di un lavoro fatto dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia per garantire sempre di più il consumatore sui prodotti che portano il marchio dell’isola.
La Sicilia diventa più forte, e il consumatore acquistando Doc Sicilia è tutelato maggiormente. La tutela delle varietà Nero d’Avola e Grillo era una conseguenza diretta di ciò che è stato fatto sino ad oggi, la Doc prende un’identità sempre più forte, soprattutto garantendo al consumatore che il prodotto che trova sul mercato nasce in Sicilia, è garantito e ha una sua tracciabilità”.

 

Alcuni dati imbottigliamento anno 2015
Igt Terre Siciliane Nero D’Avola 2015: ettolitri 438.946,35 il 32,81% del totale imbottigliato IGT “Terre Siciliane” nell’anno 2015 con 58.526.133 di bottiglie

Igt Terre Siciliane Grillo 2015: ettolitri 82.560,39 il 6,17% del totale imbottigliato IGT “Terre Siciliane” nell’anno 2015 11.008.000 di bottiglie

 

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: