Vai al contenuto

Al Concorso enologico La Selezione del Sindaco 2018 le regioni più premiate Veneto e Sicilia

giugno 8, 2018

di Luigi Salvo
E’ stata una bellissima edizione, la XVII, della Selezione del Sindaco, il Concorso enologico delle Città del Vino che si è svolto a Canelli in Piemonte dal 31maggio al 3 giugno 2018 presso l’enoteca regionale,  I risultati hanno attribuito 33 Gran Medaglie d’Oro (19 all’Italia), 221 Medaglie d’Oro e 136 Medaglie d’Argento. Tra le regioni che conquistano più medaglie: Veneto (43), Sicilia (31), Piemonte (28) e Toscana (27).

Ha ottenuto il massimo punteggio (95/100) il vino liquoroso portoghese Malo Moscatel de Setúbal 5 Anos e al vino dolce austriaco Chardonnay Trockenbeerenauslese 2008. La prima etichetta italiana è il passito 2015 Valle d’Aosta Doc Chambave Moscato Flétri (94,8/100) dell’azienda La Vrille di Herviè Danile Deguillame, del Comune di Verrayes.

Per il dodicesimo anno ho fatto parte delle commissioni d’assaggio composte da 84 giudici arrivati da tutto il mondo, la mia ad esempio era composta da Italia, Brasile, Cina, Portogallo, Romania, 1300 i vini in concorso presentati da circa 500 cantine partecipanti.

Apre la serie delle Medaglie d’Oro il vino rosso Acantos Toscana Igt 2014 (Syrah 60% come vitigno principale) dell’azienda agricola Montebelli di Caldana (Grosseto) con il punteggio di 91,2/100; primo tra le Medaglie d’Argento è invece il Barolo Docg Luigi Bosca 2013 di Canelli (86,8/100)

Da notare che l’Abruzzo è la regione italiana che conquista 4 Gran Medaglie d’Oro su un totale di 22, oltre a 12 d’Oro e 6 d’Argento, posizionandosi al vertice della qualità “certificata” dal concorso. In questa speciale graduatoria segue la Sicilia (3 Gran Medaglie d’Oro; 12 d’Oro e 16 d’Argento).
La regione italiana più medagliata è il Veneto, con 43 medaglie, seguita dalla Sicilia (31), Piemonte (28), Toscana (27). A seguire 19 alla Puglia, 22 all’Abruzzo, 14 alla Campania, 15 in Sardegna, 12 in Emilia Romagna, 10 in Trentino Alto Adige, 8 in Liguria, 8 in Valle d’Aosta, 7 in Calabria, 6 al Lazio, 5 al Friuli Venezia Giulia, 5 in Umbria, 4 in Basilicata, 3 nelle Marche, 3 in Molise e 1 in Lombardia.

La classifica per Paesi vede l’Italia al vertice con 271 medaglie: poi 111 al Portogallo, 2 in Austria, 2 in Brasile, 2 in Azerbaijan, 2 in Germania, 1 in Francia. Il Portogallo, dopo l’Italia, è la nazione che più rappresentata; questo anche in virtù della collaborazione avviata ormai da anni tra Città del Vino e l’analoga associazione portoghese AMPV, Associação de Municípios Portugueses do Vinho. Dei 111 vini portoghesi premiati, per 12 sono Gran Medaglia d’Oro, 73 d’Oro e 26 d’Argento.

Il sistema di votazione calcola in automatico il punteggio medio in centesimi, scartando il voto più alto e il più basso, come impone il regolamento generale dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, che tra le norme prevede che possano essere premiati solo il 30% dei vini in gara.
Così pur avendo ottenuto un ottimo punteggio, molti vini che potenzialmente avrebbero aspirato a una Medaglia d’Argento restano fuori dalla premiazione. Infatti, se il punteggio minimo per ottenere l’argento – da regolamento del concorso – è compreso tra 82 e 86 punti, quest’anno l’alto numero di Gran Medaglie e, soprattutto, di Medaglie d’Oro ha limitato, scendendo in graduatoria, il numero di Medaglie d’Argento.

Ecco spiegato perché molti vini, per altro apprezzati dalle commissioni internazionali, restano fuori dal medagliere. Tuttavia le Città del Vino consegneranno ai vini “esclusi”, con punteggio da 82 a 86 centesimi, un attestato di benemerenza.

Ecco la classifica completa di tutti i vini premiati

CLASSIFICA PREMIATI 2018

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: