Le Cantine
A Baglio del Cristo di Campobello verticale del Grillo “La Luci” e del Nero d’Avola “Lu Patri”
di Luigi Salvo
Era il Marzo del 2009 quando, nel corso della manifestazione Siclia en Primeur organizzata da Assovini Sicilia, entrando presto nel grande salone ancora vuoto dove le varie aziende siciliane esponevano i loro vini nei desk predisposti per l’incontro con la stampa, fui subito attratto da alcune bottiglie che non conoscevo,
Dalle colline bergamasche i vitigni e i vini dell’azienda La Rovere
di Renato Rovetta
Parliamo di vino e territorio della provincia di Bergamo, esattamente di Torre de Roveri a pochi chilometri dalla città, dove incontriamo l’Azienda La Rovere in una bella zona collinare immersa nel verde. Vincenzo Magri con la moglie Michela Moretti e tutta la famiglia seguono con scrupolo il lavoro Continua a leggere…
Tenuta Gatti: veri vini siciliani di territorio
di Luigi Salvo
Tanti anni ad assaggiare e scrivere di vino mi hanno insegnato che dietro la nascita dei vini più veri ci sono sempre produttori genuini, persone uniche, dalle quali è un gran piacere ascoltare le proprie esperienze, il perché delle loro scelte, la loro emozione per il frutto nel bicchiere, riescono a trasmettere Continua a leggere…
Marabino: verticale Chardonnay Eureka e Nero d’Avola Archimede
di Luigi Salvo
Il vino è passione pura, passione per il colore della terra, passione per la vigna che cambia forma e colore nel corso di un intero anno, passione per i grappolini che iniziano a crescere e per gli acini che prendono il loro giusto colore, e soprattutto passione per il mosto che tumultuosamente si trasforma Continua a leggere…
Alessandro di Camporeale presenta la Riserva 2007 del Kaid Syrah
di Luigi Salvo
In qualsiasi vino il profondo legame tra vitigno e territorio è certamente un gran valore aggiunto. Se un vitigno internazionale riesce ad adattarsi particolarmente bene ad un dato microclima e ad esprimere diversità e particolarità diventa una carta vincente e unica. Il vitigno in questione è il Syrah, Continua a leggere…
Una sorprendente gran realtà siciliana, Cantina Palmeri
di Luigi Salvo
Andare per vigneti e cantine e poter conoscere di persona gli uomini che danno vita a vini di livello è sempre un’emozione intensa. E’ impossibile, infatti, pensare di poter capire profondamente un vino e la sua storia, frutto di lavoro e scelte legate a molteplici fattori che s’intersecano tra la natura Continua a leggere…
Lezioni di cucina, cultura, turismo, enogastronomia e spettacoli inerenti al mondo del vino, sono le direttrici del Festival delle Cantine Siciliane denominato “Il Circuito di Bacco” che Venerdì 27 Luglio avrà luogo alla Cantina Cottanera ( Etna) e Sabato 28 alla Cantina Marabino (Noto). Sono due irripetibili occasioni per visitare due splendidi territori e due meravigliose realtà vitivinicole.